Emergenze Proctologiche

Emergenze Proctologiche
Le emergenze proctologiche sono rappresentate da condizioni urgenti dolorose ad esordio improvviso o da condizioni croniche che si aggrava no in un breve periodo di tempo che richiedono un rapido trattamento medico. I nostri specialisti posso aiutarti entro 24 ore dalla tua richiesta. Contattaci subito.
La più frequenta urgenza proctologica è il dolore acuto. Il dolore acuto anale è sostenuto principalmente da 3 condizioni cliniche: la crisi emorroidaria, la ragade anale in fase attiva e l’infezione acuta sotto forma di ascesso anale.
La crisi Emorroidaria
La crisi emorroidaria si presenta classicamente con un intenso dolore anale e la percezione di un rigonfiamento all’interno o all’esterno della rima anale che si presenta di consistenza dura , congestionato e molto dolente. Normalmente il dolore è presente a riposo e si accentua con la defecazione. Questa condizione clinica è causata principalmente da una trombosi locale e infiammazione della parete venosa che prende il nome di tromboflebite , la quale può riguardare il plesso emorroidario esterno (tromboflebite esterna , molto più frequente) o il plesso interno (tromboflebite interna). Dopo una diagnosi fatta dal medico specialista la terapia può essere, a seconda della gravità, farmacologica o chirurgica con evacuazione del trombo.
Ragade anale in fase attiva
La ragade anale è una condizione molto frequente e spesso sintomatica soprattutto nella fase acuta. Essa è caratterizzata da una lesione della mucosa del canale anale che viene danneggiata per una condizione di micro-ischemia locale spesso associata ad un ipertono dello sfintere anale interno. Il dolore , molto spiccato, caratteristicamente si presenta durante la defecazione e permane per qualche ora.
Ascesso anale
Un ascesso anale è una raccolta di pus provocata da batteri che invadono una ghiandola che secerne muco nell’ano e nel retto. Normalmente il dolore , scarso nelle fasi iniziali tende ad aumentare di pari passo con le dimensioni dell’ascesso stesso fino a diventare insopportabile.La diagnosi si basa sull’esame obiettivo e sugli esiti dei test di diagnostica per immagini, se necessari.La forma di trattamento migliore è l’incisione e il drenaggio dell’ascesso che per la maggior parte dei casi viene eseguita in ambulatorio.