Defecografia

L’esame si esegue mediante introduzione nel retto di un mezzo di contrasto denso e prevede l’acquisizione di radiogrammi a paziente seduto su un supporto che simula il bagno di casa. Mentre il paziente espelle il mezzo di contrasto (simulando la defecazione) si acquisiscono le immagini radiologiche.

Le informazioni ottenibili mediante defecografia sono dunque anatomiche e funzionali, statiche e dinamiche, e comprendono le fasi: riposo, tosse, sforzo, contrazione volontaria, evacuazione, e sono tutte fondamentali per la diagnosi del prolasso rettale, dell’ulcera solitaria del retto e della sindrome da defecazione ostruita.

Ad oggi l’esame tradizionale che utilizza Radiazioni ionizzanti (RX) si è affiancata una tecnica analoga che utilizza la Risonanza Magnetiche (RM) che possiede la stessa capacità diagnostica della precedente.

Defecografia rettocele Pelvinext